
Piña Colada
Dai Caraibi, oltre ai cocktail cocktail, arrivano anche nuovi modi di bere, uno di questi, si chiama Piña Colada. Questa bevanda fu creata nel 1963 da Don Ramon Portas Mingot,…

Cocktail frozen
I frozen sono cocktail preparati nel blender (frullatore), che devono presentarsi come una spuma ghiacciata, densa ed omogenea, simile ad una granita, ma non così densa. Possono essere medium e…

Flambage: tecniche e mise en place di base
Volendo definire il flambage (fiammeggiare), si può dire che è un’operazione tipica della ristorazione, la si esegue al termine della cottura di una vivanda davanti al cliente con un apposito…

Tra isole e mari del Sud
Tutto iniziò così Gli anni Venti sono stati l'inizio di quella che gli americani hanno chiamato "età d'oro dei cocktails". Un periodo che cominciò con la legge proibizionista del 1919…

Cocktail e tecniche di miscelazione
Le varietà dei cocktail Cocktail è un termine molto generico con il quale si vuole indicare una bevanda miscelata, composta di almeno due ingredienti. Bisogna specificare che non ci sono…

Cocktail: storie, racconti e ricette
L'esperienza di miscelare liquori per ottenere bevande stimolanti è relativamente recente, l'intuizione e la pratica del cocktail, inteso come piacere dei sensi, è probabilmente da attribuire a quell'area geografica che…

La 1C al lavoro!
Esercitazione di sala Durante le ore di sala, nella classe 1C i lavori sono in corso. Seguendo le disposizioni previste dall'ODS del maître prepariamo i tavoli nel ristorante. Poche lezioni…

Abbinamento cibo-vino
Scopo dell’abbinamento cibo-vino Lo scopo dell’abbinamento cibo-vino è quello di suscitare sensazioni gustative armoniche, quindi vino e cibo devono esaltarsi reciprocamente e devono essere l’uno al servizio dell’altro senza sovrastarsi. A…

L’espresso italiano
L'anno è il 1947, il luogo Milano. In un pomeriggio di marzo, non troppo freddo, ma ancora non intiepidito dalla primavera, due uomini si sono dati appuntamento al Caffè Biffi,…